@ Of(f) the archive Edizioni, 2020
>>>>WED. 05TH FEBRUARY H. 06:45pm<<<<<<
◄◄ L'INVENZIONE DEL BUIO BOOKLAUNCH ►►
Published by OF(F) THE ARCHIVE
Intervengono:
► Pierangelo Di Vittorio (filosofo e membro di Action 30, autore del testo scritto)
► Discipula Collective (visual art collective, editing del testo fotografico e del book design)
Una Residenza d'artista per valorizzare l’archivio fotografico della Soprintendenza di Bari
"Rispetto a quei particolari luoghi che sono i musei e gli archivi - scrive Pierangelo Di Vittorio, del collettivo Action30 - oggi siamo portati a credere che il problema sia entrarci, mentre la scommessa potrebbe essere piuttosto come uscirne. Il presente, che sembra scorrere sotto i nostri piedi come una specie di tapis roulant, è in realtà un denso sistema di oggetti nel quale siamo immersi, invischiati, talvolta intrappolati”.
L’INVENZIONE DEL BUIO - DISCIPULA / PIERANGELO DI VITTORIO (Action30)
In un futuro imprecisato e sullo sfondo di una catastrofe cosmica, un alieno e un umano si incontrano sulla Terra, un pianeta le cui sembianze ricordano i resti di un enorme archivio a cielo aperto. Qui i due intraprendono un viaggio iniziatico dal quale dipenderà la loro stessa salvezza. Una salvezza che avrà inevitabilmente a che fare proprio con il rapporto con gli archivi, considerati come custodi, non tanto del passato, quanto di un “possibile” non ancora realizzato e di cui il presente possiede la chiave.
RELOAD – Archivio e creazione artistica: Magazine progettato per mostrare gli output del workshop Reload. Tenuto da @offthearchive @discipula_collective e #Action30
/
Magazine designed to show Reload workshop’s output. Held by Of(f) the archive, Discipula Collective and Action30.
Un progetto artistico in progress,
una riflessione sulla fotografia e sull'uso dell'immagine oggi, alle radici del nostro presente, per costruire un immaginario o solo per rivelare un'illusione.
Il 2 dicembre 2018 tutta la cittadinanza ginosina e gli amanti del suo paesaggio sono invitati a mostrare e condividere con la comunità le immagini che ritraggono e descrivono l'area delle Gravine, che comprende il profondo Canyon di Ginosa. Ciascun partecipante all’evento pubblico potrà contribuire con fotografie di famiglia, ritagli di giornale, collezioni pubbliche e private, cartoline e immagini tratte da pubblicazioni di vario genere. I partecipanti saranno poi invitati a raccontare le proprie immagini, perché le narrazioni personali degli abitanti, dei gruppi informali e delle associazioni di Ginosa diventino materia viva e fonte iconografica della ricerca artistica e culturale portata avanti dal progetto “Monumenti Umani”.
Ogni immagine raccolta sarà, infine, riprodotta in digitale, in modo che l’originale sia immediatamente riconsegnato al legittimo proprietario.